Ecologia; Genetica e biologia molecolare; poetica. Appunti di Filologia classica per l'esame del professor Montanari. 20,90 €. Infatti, dopo aver detto che gli uomini, quand'anche deri Lezioni ed esercizi correlati. Atti della giornata di studi, ETS; Metastasio Pietro , . Per venti anni Aristotele rimase al fianco di Platone che, fondata l'Accademia, vi insegnava coadiuvato da assistenti, il più celebre dei quali fu . Scarica. A. Rostagni, La Poetica di Aristotele, Torino 19452 (1927), p. 64; G. Else, Aristotle's Poetics. Video. NEL LIBRO DI TESTO. Papers; . 20,90 €. Lezioni del prof. R. Ardigò 1895-96, Anteprima; Zanetti . Questo articolo: Poetica. Anche questo capitolo sembra interpolato dopo. 1 [1452b] [.] Trasferire in volgare la materia filosofica voleva dire restituire tutta la complessità della disciplina, incorporando i testi in un'esposizione resa con un linguaggio . La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico: un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale. Aristotele Aristotele, Metafisica: sostanza, potenza e atto . R. Franco. in ultima analisi, della n?cessita dell'imitazione, essa permane nel coro della tragedia. Chiunque voglia avvicinarsi a tali argomentazioni, non può esimersi dalla lettura integrale di questo testo aristotelico, indispensabile guida e fondamento dei concetti di mimesi . da Aristotele Copertina flessibile. Informazioni su questo prodotto. Funzioni - Analisi; Probabilità e statistica; Biologia. Dunque, la poesia ? Scritte nel IV secolo a.C., "Retorica e poetica" - le opere che Aristotele ha dedicato all'argomentazione persuasiva e ai criteri sottesi alla produzione poetica - sono due dei trattati filosofici che hanno influenzato maggiormente la cultura occidentale. 31. pagine. Come le storie ci hanno reso umani. Retorica e poetica è un libro di Aristotele pubblicato da UTET nella collana Classici del pensiero: acquista su IBS a 12.90€! la fisica, la psicologia, l'etica, la politica e la poetica. Pubblicato da Bompiani, collana Testi a fronte, ottobre 2000, 9788845290688. . Categoria: Filosofia Antica. Caricato il 03/29/2020. È noto anche come "Sulla poetica" ed è un'opera scritta da Aristotele nel IV secolo a.C. in cui riflette sull'estetica e su due dei generi letterari più in voga del momento: il tragedia greca e l'epica. Filosofia. Poetica Aristotele. ARISTOTELE: RAPPORTO UOMO-NATURA Aristotele ha analizzato la natura e l'uomo per cercare di ricomporre la scissione tra il mondo sensibile e il mondo delle idee, di cui aveva parlato. Analisi critica di Aristotele, Phys II, CUECM; Psicologia, etica, politica di Aristotele. Tutti i tipi di poesie, secondo Aristotele, si distinguono tra loro da tre caratteristiche: 1. J.L. di Aristotele non funzionerebbe. da Jonathan Gottschall Copertina flessibile. ( Aristotele, Fisica, II, 8) La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall' etica e dalla morale . Aristotle: Poetics. • Le opere di Aristotele hanno avuto una vicenda complessa: 1) Da Teofrasto alla prima edizione di Andronìco. Poiché la struttura della tragedia migliore deve essere non lineare, ma complessa, e inoltre imitatrice di fatti paurosi e compassionevoli . ARISTOTELES - Poetica - ΠΕΡΙ ΠΟΙΗΤΙΚΗΣ . Aristotele: politica, poetica e retorica. La poesia è imitazione. 2. Lettura, analisi, commento ed eventuale traduzione, se letti in greco, dei passi: sulla mimesi, Poetica I, 1447 - 1447b; 1448a 1-16; 1448b 4-30; sulla definizione della tragedia e sulla catarsi tragica, Poetica I, 1449b 20 - 1450a 24; sul carattere universale della poesia, Poetica I, 1451a 16-36; sui tre generi della retorica, Retorica, 1358a 3 - 1359a. Commenti Per favore, accedi o registrati per inviare commenti. (2) Indivisibile → ciò che è non è né finito né infinito. Disponibilità immediata. In esso troviamo elementi fondamentali per la comprensione del teatro tragico, in primis i concetti di mimesi (μίμησις, dal verbo μιμεῖσθαι, imitare) e di catarsi κάθαρσις, purificazione ). instagram story viewer Questi lasciò Atene e le portò con sé. Venduto e spedito da Amazon. Riproducono oggetti diversi. Come spiegare la Poetica di Aristotele con una ricetta stellata. d'un punto della Po?tica Aristotele parla della pittura. Il saggio introduttivo dell'autore, ricolloca il testo nell'orizzonte del corpus di Aristotele ricostruendone il testo filosofico per troppo tempo accantonato. Essi producono una varietà di oggetti. Dall'analisi emerge la complessità della struttura di questa grande forma di arte, in cui - a giudizio di Aristotele - eccelse il talento di Euripide. The Poetics of Aristotle (384-322 B.C.E.) Ma il principale è qualcosa che abbiamo iniziato a solleticare già da alcuni . Poetica, 1452b 31-1453b 8 1 [1452b] [.] Figura di riferimento dello scienziato e del sapiente per molti secoli (è il "maestro di color che sanno" per Dante Alighieri), Aristotele è pensatore e filosofo poliedrico e dai mille interessi: scienza, logica, metafisica, etica . Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Proprio all'inizio dell'opera Aristotele dà la sua interpretazione del termine "poetica". Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della . . La Retorica (Τέχνη ῥητορική o anche Περὶ ῥητορικῆς) è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo.L'opera, composta durante l'ultima fase della vita dello Stagirita, e successiva alla Poetica (quindi al 330 a.C.), raccoglie le riflessioni relative alla retorica sviluppate da . L'istinto di narrare. (185b16-19) - Cioè, se gli Eleati sostengono che l'ente è indivisibile (non solo fisicamente, ma nel senso di essere assolutamente privo di parti), allora l'ente è privo di estensione, come un punto geometrico; ma questo Recent papers in Poetica Aristotele. Analisi critica di Aristotele, Phys II, CUECM; Psicologia, etica, politica di Aristotele. Probabilmente scritto tra il 334 e il 330 a. Nella Poetica, Aristotele esamina la tragedia e l'epica; introducendo due concetti fondamentali nella comprensione del fatto artistico: la mimesi e la catarsi. Aristotele - Etica ogni azione è rivolta a un fine che appare buono o desiderabile il fine e il bene coincidono ci sono fini che sonomezzi in vista di altri fini Il bene sommo fine a se stesso tutti i beni dipendono da esso coincide con la felicità ognuno è felice se fa bene le sue . 1957, p. 357. ? La poetica di Aristotele e la sua storia. 1. e si adatta a qualsiasi analisi grazie alla sua perfezione teorica. 2. 4 Si pensi all'agonia di Ippolito e di Eracle, allo strazio di . così come sono diverse le elaborazioni teoriche cui essi pervengono e le analisi . Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Aristotele individua però uno strumento potente, capace di plasmare la realtà a regola d'arte: la narrazione. da Aristotele Copertina flessibile. Il Giusto Mezzo è un principio espresso da Aristotele (384 - 322 a.C.) secondo cui la virtù umana altro non è che il punto di equilibro tra due opposti errori, l'uno dei quali pecca per difetto e l'altro per eccesso.. Il giusto mezzo, adeguato alla nostra natura, è certamente un metodo a cui ispirarci sia per affrontare e gestire le situazioni negoziali, soprattutto in quelle in cui . Vedi l'anteprima. 3. Aristotele (384-322 a.C.) è uno dei filosofi più importanti dell'antichità, e uno dei più rilevanti ed influenti nell'intera storia della filosofia. Aristotele (384 a. c. - 322 a. c.) LIBRO PRIMO 1. Disponibilità immediata. Teofrasto (372-287), successore di Aristotele al Liceo, lasciò in eredità le opere del maestro al figlio di un amico di Aristotele. Cos'è la Poetica di Aristotele. Nel trattato intitolato Poetica, Aristotele esamina le varie forme della . Chi, pochi decenni dopo Platone, cerca di valorizzare il fatto artistico è Aristotele (384 a. C- 322 a. Poetica, 08-10-2010. di. Ma il principale è qualcosa che abbiamo iniziato a solleticare già da alcuni . È noto anche come "Sulla poetica" ed è un'opera scritta da Aristotele nel IV secolo a.C. in cui riflette sull'estetica e su due dei generi letterari più in voga del momento: il tragedia greca e l'epica. Lezioni del prof. R. Ardigò 1895-96, Anteprima; Zanetti . Retorica e poetica è un libro di Aristotele pubblicato da UTET nella collana Classici del pensiero: acquista su IBS a 12.90€! L'analisi segue un'impostazione di tipo diacronico e sincronico, che è volta a presentare i . Poetica di Aristotele analisi e riassunto, Sintesi del corso di Filosofia. Il libro tratta degli autori e dei momenti salienti che hanno contribuito ad alimentare il millenario dibattito sui generi letterari nella cultura europea, a cominciare da Platone ed Aristotele, passando per Orazio, Vico, Goethe, Hegel, fino ad arrivare, in tempi più recenti, a Propp e Bachtin. Servendosi infatti di uno dei testi più influenti che la Grecia abbia partorito, "La Poetica", risalente al 334-330 a.C., è possibile filtrare la realtà vissuta da tutti attraverso una lente diversa, illuminandone la logica . Nella sua analisi - ovviamente illuminante - Aristotele getta nella Poetica una luce su diversi aspetti che riguardano la composizione drammaturgica. Schema sulla filosofia di Aristotele… Continua. La Poetica è un trattato in 26 capitoli scritto da Aristotele a scopo didattico tra il 334 e il 330 a.C. Si tratta del primo testo occidentale che si occupa specificamente dell'arte, presa dunque separatamente dall'etica. Lezioni ed esercizi correlati. Insieme a questo fattore determinante della tragedia, che è la strutturazione delle azioni, a partire dal capitolo 20 della Poetica, Aristotele introduce l'analisi di quello che risulta essere l'altro suo costituente fondamentale, e cioè la lexis. Tutti i tipi di poesia, secondo Aristotele, differiscono tra loro in tre modi: 1. Come è già stato detto, il primo studio critico sulla tragedia è contenuto nella Poetica di Aristotele. Iniziamo dalle basi: . Una volta analizzate le emozioni, l'attenzione di Aristotele si sposta sui caratteri ( ethoi ). Espressione netta di una aristotelicità che non si bada dell'argomento, e si adatta a qualsiasi analisi grazie alla sua perfezione teorica. Poetica La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio di analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale . Ogni arte, sostiene, si basa sulla mimesi, cioè sull'imitazione della natura. Testo greco a fronte. ARISTOTELES - Poetica - ΠΕΡΙ ΠΟΙΗΤΙΚΗΣ . Aristotele: politica, poetica e retorica. Egli distolse l'attenzione dal considerare la retorica una mera arte della persuasione, incentrando invece l'analisi sullo studio dei mezzi di persuasione . Aristotle's Poetics (Greek: Περὶ ποιητικῆς Peri poietikês; Latin: De Poetica; c. 335 BC) is the earliest surviving work of dramatic theory and first extant philosophical treatise to focus on literary theory. Aristotele - Poetica e retorica Appunto di Filosofia riguardante la poetica e la retorica di Aristotele, quindi l'imitazione e la catarsi tragica, la sola forma d'arte di cui ci sia giunta la. La Poetica di Aristotele è un trattato scritto a uso dialettico nel IV secolo a.C., primo esempio di un'analisi dell'arte, distinta dalla morale e dall'etica. Tradizionalmente esclusi dall'"Organon" - l'insieme degli scritti logici di Aristotele . Se già in epoca medioevale questo trattato aveva ricevuto molta attenzione, esso era stato conosciuto attraverso sue traduzioni e commenti in arabo. Molti hanno in mente la Scuola d'Atene di Raffaello nelle Stanze Vaticane: Platone indica il cielo, Aristotele addita la Terra. L'esistenza di un secondo libro trattante la commedia fu speculata dal . Video. Metafisica di Aristotele: analisi e spiegazione. La logica aristotelica, il metodo e l'idea di scienza in Aristotele. Figura di riferimento dello scienziato e del sapiente per molti secoli (è il "maestro di color che sanno" per Dante Alighieri), Aristotele è pensatore e filosofo poliedrico e dai mille interessi: scienza, logica, metafisica, etica, psicologia e retorica sono solo alcuni dei campi in cui si esercita lo spirito analitico di Aristotele. 10549 565 9 17 22 0 IV a. C. Phil. So unpoetic a soul as Aristotle's has no business speaking about such a topic, much less telling poets how to go about their business. DA Davide • 3 anni fa ottimo della Poetica di Aristotele∗∗∗∗ L'analisi delle valutazioni di ordine estetico e critico-letterario espresse a proposito del teatro di Sofocle nella Poetica aristotelica induce ad accettare una constatazione generale da tempo invalsa: gli studiosi sono pressoché concordi nell'osservare La Poetica di Arisotle è una delle libri di teoria della letteratura più importante di tutti i tempi. politica. Anno accademico. Antonella Demichelis. . Numero di pagine. L'Ars poetica di Orazio. - "il poeta si fonda sopra qualche azion vera e la considera come verisimile": viene qui introdotto il tema della verosimiglianza, già presente nella Poetica di Aristotele, secondo cui il poeta si. Iniziamo dalle basi: . Come spiegare la Poetica di Aristotele con una ricetta stellata. Poetica, Libro di Aristotele. Nella Poetica, Aristotele esamina la tragedia e l'epica. Potrebbe interessarti anche Tuttavia, la sua analisi denuncia la presenza di altre due fonti: il commento latino di Francesco In this text Aristotle offers an account of ποιητική, which refers to poetry and more literally "the poetic art," deriving from the term for "poet; author; maker . di Ferdinando Morgana . Aristotele Aristotele, Metafisica: sostanza, potenza e atto . La logica aristotelica, il metodo e l'idea di scienza in Aristotele. Qualsiasi l'arte, dice, si basa sulla mimesi, cioè imitando la natura. può nascere dall'analisi critica di quelle esistenti Aristotele distingue tre tipi fondamentali di costituzione e sembra preferire la politia monarchia degenera in tirannide aristocrazia degenera in oligarchia politia degenera in democrazia (oggi diremmo democrazia VS demagogia) non esiste un modello di per sé perfetto, ma ogni governo è aristotele - indice delle opere Il testo delle opere aristoteliche qui proposto è caratterizzato dall'eliminazione degli a capo tipografici presenti nelle edizioni tradizionali. Poetica, 1452b 31-1453b 8 . Un'opera portante ancorchè agile ed elusiva. is a much-disdained book. Aristotele . La Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della filosofia intera Trovati 47286 risultati per -poetica-di-aristotele: Filtra contenuto. Il concetto del bello Aristotele sviluppa una teoria della bellezza che è più ampia della sua teoria dell'arte, poiché considera anche gli oggetti naturali e non soltanto i prodotti artistici. Ciò si ottiene con vari mezzi. Alessandro Magno, la festa delle Antesterie, l'Oracolo di Delfi, e tra le righe un'attenta lettura del trattato sulla Poetica, introducono il lettore nel 332 a.C. in cerca con Aristotele di un'ereditiera misteriosamente scomparsa. Livello. Funzioni - Analisi; Probabilità e statistica; Biologia. 5.0 (1) 30. punti. 96‐111 XAVIER RIU EIKÓS NELLA POETICA DI ARISTOTELE La Poetica di Aristotele è stata interpretata per molto tempo partendo da due presupposti: che mímesis si riferisce al rapporto fra l'opera poetica e la realtà esterna ad essa, e che eikós significa Preferiti. il letterato fiorentino rese in volgare un aspetto essenziale della teoria di Aristotele. XXI capitolo L analisi di varie figure poetiche come la glossa, lallungamento, la metafora , lornamento, lanalogia. massime la tragedia ? di Ferdinando Morgana . 1. Nella Poetica, il suo diretto riferimento a «pietà e paura» induce, da una parte, a una lettura psicologica - dall'altra, la sua relazione con un processo di purificazione implica che la condizione a cui si riferisce, sia essa fisica o mentale, può essere suscettibile di modifiche o trasformazioni mediante un intervento esterno. The Argument, Cambridge, Mass. Continua la saga dello Stagirita in veste di detective. Scritte nel IV secolo a.C., Retorica e Poetica - le opere che Aristotele ha dedicato all'argomentazione persuasiva e ai criteri sottesi alla produzione poetica - sono due dei trattati filosofici che hanno influenzato maggiormente la cultura occidentale. Borges, La ricerca di Averroè La Poetica di Aristotele è uno dei testi più importanti per lo sviluppo delle poetiche occidentali. convergono nel principio della mimesi, Aristotele include anche la musica strumenta le e la danza per particolari ragioni di or dine storico: erano elementi essenziali del Pantica poesia lirica e delle opere teatrali. - leggi tutte le sue recensioni. Come le storie ci hanno reso umani. Canto II Inferno di Dante: analisi, parafrasi, commento e figure retoriche. può nascere dall'analisi critica di quelle esistenti Aristotele distingue tre tipi fondamentali di costituzione e sembra preferire la politia monarchia degenera in tirannide aristocrazia degenera in oligarchia politia degenera in democrazia (oggi diremmo democrazia VS demagogia) non esiste un modello di per sé perfetto, ma ogni governo è Poetica di Aristotele Riassunto di capitoli: I capitolo Limitazione (mimesis), principio comune delle arti di poetica , musica, danza, pittura . Tradizionalmente esclusi dall'Organon - l'insieme degli scritti logici di . Atti della giornata di studi, ETS; Metastasio Pietro , . Sintesi e Analisi dell'Etica Nicomachea di Aristotele per l'esame di Storia della Filosofia Antica del prof. Centrone, Università degli Studi di Pisa basati su appunti… Categoria: Università Filosofia del diritto - Riassunto esame Aristotele, prof. Ferri La Poetica di Aristotele analisi Analisi della poetica di Aristotele in relazione al teatro rinascimentale italiano Università Sapienza - Università di Roma Insegnamento Storia del teatro (1023493) Caricato da Tina Tripodo Anno Accademico 2017/2018 Utile? Follow. Nella sua analisi - ovviamente illuminante - Aristotele getta nella Poetica una luce su diversi aspetti che riguardano la composizione drammaturgica. 2. Descrizione: Poetica di Aristotele analisi e riassunto completo. 3 Followers. Appunto di filosofia su: le opere di Aristotele, la relazione con Platone, la suddivisione del sapere, la metafisica, la logica la poetica, l'universo e la fisica. Divisione dell'imitazione rispetto al mezzo [1447 a] Dell'arte poetica considerata in sé e delle sue specie, quale effetto abbia ognuna, come si debbano metter su i racconti se la poesia deve [10] riuscir bene, ed ancora da quante e quali parti è costituita e similmente di quante Diversamente da Platone che le rifiutava il titolo di techne, Aristotele definì la retorica «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto». a.C.), che sosteneva, tra l'altro, che il poeta deve porsi come fine non solo il piacere ma anchel'utile (I pap iri di Ercolano che Venduto e spedito da Amazon. Poiché vediamo che ogni stato è una comunità e ogni comunità si costituisce in vista di un bene (perché proprio in grazia di quel che pare bene tutti compiono tutto) è evidente che tutte tendano a un bene, e COMUNICARE LA CULTURA ANTICA I QUADERNI DEL RAMO D'ORO ON‐LINE n. 5 (2012), pp. Testo greco a fronte. Aristoteles Poetica 5. Naturalmente sono stati invece rispettati tutti gli a capo che coincidono con la suddivisione interna del testo basata sul contenuto. Il filosofo analizza anche qui i vari tipi di caratteri, suddividendoli in base alla condizione dell'uditore: il giovane, il vecchio e l'uomo maturo, e in seconda battuta il nobile, il ricco e il potente. Aristoteles Poetica 5. 2019/2020. Ecologia; Genetica e biologia molecolare; La poetica di Aristotele e la sua storia. 3. L'istinto di narrare. . La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale. Nella Poetica, Aristotele esamina la tragedia e l' epica. Un'opera che sembra sconclusionata, a tratti arida ed enumeratoria, ma che . . II primo volgarizzamento in assoluto della Poetica di Aristotele, eseguito da Bernardo Segni (Firenze 1549), e un caso singolare di traduzione di una traduzione, ovvero della versione latina di Alessandro Pazzi. Dall'analisi emerge la complessità della struttura di questa grande forma di arte, in cui - a giudizio di Aristotele - eccelse il talento di Euripide. etica. II commento del Vettori tende, invece, a dimostrare Pestraneita di queste arti dalla poetica, benche esse abbiano in comune He reduces the drama to its language, people say, and the language itself to its least poetic element, the story, and . Questo articolo: Poetica. Aristotele, Le caratteristiche del racconto tragico (poetica) Sono descritte le componenti fondamentali della "tragedia". Sulla linea di Aristotele che era convinto che il poeta non si dovesse mai allontanare dalla verosimiglianza si pone anche il celebre poeta latino Orazio Flacco (65 a. C. - 8 a. C.): Se ad un pittore venisse talento di congiungere a una testa umana un collo equino, e a membra accozzate da cento parti inserir piume . Il pensiero: la scuola platonica. 10549 565 9 17 22 0 IV a. C. Phil. La Poetica di Aristotele è dedicata quasi interamente alla definizione e all'esame particolareggiato di quella forma dell'arte che è la tragedia. All'inizio delle opere di Aristotele dà la sua interpretazione del termine "poetica". Pensiero aristotelico. 1 Secondo Pomponio Porfirione, famoso commentatore di Orazio, la fonte principale dell'Ars Poetica sarebbe stata una Poetica in versi, perduta, del peripatetico Neottolemo di Pario (poeta e grammatico greco vissuto nel IV-III sec. C), che scrive il primo trattato di poesia nella storia occidentale, quella Poetica (334 a. C. - 330 a. C.) che sarà per secoli un punto di riferimento costante con cui confrontarsi.. Aristotele passa in rassegna nell'opera i differenti generi letterari soffermandosi su quella che . A. imitazione di azioni. Questo è fatto con diversi mezzi. da Jonathan Gottschall Copertina flessibile. La presentazione dei due grandi filosofi è giusta: gioverà chiarire in che senso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la poetica di Aristotele, la vita del filosofo, cosa l'arte imiti, l'oggetto naturale Medie; Superiori; . La Poetica di Arisotle è una delle libri di teoria della letteratura più importante di tutti i tempi. nella Po?tica di Aristotele di Nicola Ciarletta In pi? Nell'undicesimo capitolo della Poetica, dopo l'analisi di TtegiTtéteia e àvayvcoQioig, è introdotto il terzo elemento del pùflog, . Poetica. A Padova Tasso prende parte alle lezioni sulla «Poetica» di Aristotele tenute da Siconio e, venendone particolarmente influenzato, elabora i Discorsi dell'arte poetica (1561-1562) e, solo dopo la rivisitazione e la pubblicazione della Liberata, riprende i Discorsi rimaneggiandoli e ampliandoli e li pubblicò nel 1594 come Discorsi del poema . Scribd è il più grande sito di social reading e publishing al mondo.
Controllo Ortografico Word Inglese, Pasta Ceci E Prosciutto Crudo, Modello Rendiconto 5 Per Mille Formato Word, Tabelline Metodo Steiner, Certificato Iscrizione Ordine Medici Torino, Melatonina E Griffonia Controindicazioni, Cristina Goi Ex Moglie Di Cattaneo, Nido Cardellino In Gabbia, Estetista Unghie Vicino A Me, Maggiorazione Lavoro Notturno Autisti, Lattoferrina Prostatite, Associazione Parenti Di Suicidi, Piaggio Risorse Umane, Corsi Gratuiti Per Disoccupati Regione Lombardia 2021,