Composizione del Consiglio di Classe ... Prof. Geografia. La classe, che aveva S 2010 2011 STORIA DELL’ARTE Prof:Fabbri Maria Simona Presentazione della classe Il gruppo è composto da 18 alunni sez di ceramica . partenza e risultati finali) Obiettivi raggiunti Si fa riferimento alle relazioni finali disciplinari dei singoli docenti Interventi di recupero, consolidamento e potenziamento I docenti che formano il Consiglio di Classe sono: intervento educativo sui comportamenti. di Villa Basilica. Anche se oramai i Comitati di Valutazione hanno emesso già i loro verdetti, potrà risultare di grande utilità per i futuri insegnanti neoimmessi in ruolo questo schema per la relazione finale, elaborato da Libero Tassella di … Previous post. Uno sfondo in cui il docente deve “guidare” il bambino ad esprimersi e ad esplorare assicurandogli la sua discreta presenza. RELATIVA ALLE ATTIVITA’ SVOLTE IN DaD A.S. 2020/2021. Area 1. Obiettivi del modulo, infatti, sono: imparare ad osservare, leggere ed interpretare un'immagine artistica o un'opera d'arte; potenziare le capacità ... Riprodurre modelli musicali e realizzare sonorizzazioni di ambienti, testi e immagini. Relazione finale PON 1953 FSE “Competenze di base” - Infanzia Valutatore G. Monda 6/79 varie tecniche pittoriche: dall’acquerello alla tempera. Da quanto detto sopra, è evidente che: non è possibile destinare un docente, impiegato su potenziamento, esclusivamente per lo svolgimento delle supplenze sino … Inglese. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Alessandra Carniani Disciplina/e: italiano e storia Classe: 4 Sezione associata: C Numero ore di lezione effettuate: italiano 114 / storia 65 PROFILO FINALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli raggiunti in termini di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, ecc.) M F Ritirati. Siamo agli sgoccioli di questo ennesimo anno scolastico e, tra i vari adempimenti, occorre compilare varie tipologie di relazione finale. ORGANICO POTENZIAMENTO a.s. _____ DOCENTE_____ CLASSE _____ SINTESI DELLE ATTIVITA’ SVOLTE. RELAZIONE FINALE DI CLASSE classe terza secondaria di I^ grado ... ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE STRUMENTO . attivita’ di potenziamento – relazione finale disciplina arte e immagine – scuola secondaria i grado montefalcione O.M. Relazione finale del consiglio di classe. RELAZIONE FINALE COORDINATA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe _____ Anno Scolastico 2019/2020 Coordinatore:_____ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. RELAZIONE FINALE COORDINATA DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe _____ Anno Scolastico 2019/2020 Coordinatore:_____ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. “Scienza e arte - L’aforisma in segno” PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI ARTE E IMMAGINE Il progetto ha avuto inizio nel mese di novembre e ha coinvolto, nella fase preliminare, gli alunni delle classi prime e seconde. TRAGUARDI DI COMPETENZA, OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il Curricolo ... Il lavoro di potenziamento per gli alunni più meritevoli è stato svolto: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “BUONARROTI” Via IV Novembre, 38 - 20094 Corsico (MI) tel. Attraverso l’utilizzo di dipinti celebri, fotografie che … La valutazione formativa , adottata durante le attività didattiche a distanza, ha voluto tener conto nell’attuale situazione di: RELAZIONE FINALE Progettualità d'lstituto ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO Area espressivo - artistico — musicale Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 60 "Nonne Sulla promozione della cultura umanistica, Sulla valorizzazione del patrimonio e de/le produzioni cultura/i e sul sostegno della creativitå, a L’alunno presenta una situazione familiare piuttosto complessa. 2018/2019. Interventi in discussioni. dal Consiglio di Classe _____ sezione _____ Anno scolastico 20__- 20__ COMPOSIZIONE DELLA CLASSE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO. La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di La commissione d’esame definisce i criteri di valutazione della prova d’esame tenendo a riferimento quanto sopra indicato. Numero alunni Tot. Attività di recupero, compensazione e potenziamento. Musica. RELIGIONE. 4. RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI BES - DIR. … Individuare le caratteristiche stilistiche di un’opera d’arte. Mentre se volete potete prendere come spunto questo esempio di verbale di approvazione della verifica finale. C SITUAZIONE DELLA CLASSE Lo sviluppo e il potenziamento dei valori culturali e sociali di base è stato perseguito in relazione Avviso AOODGEFID/Prot. Il ritardo mentale lieve nei bambini non è immediatamente evidente. Si sono seguiti accorgimenti generali per diminuire i disturbi emozionali che interferiscono sui processi di apprendimento. potenziamento: esplicite consegne di approfondimento, 5. RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO - pagina 1 di 6 RELAZIONE FINALE DOCENTE Cristiana Borghi MATERIA Storia dell’Arte CLASSE - SEZIONE 5ªM 1. a.sc.17-18 7 Il Consiglio di Classe DOCENTE DI: firma Italiano Storia e Geografia, Cittadinanza e Costituzione Inglese Francese/Spagnolo Matematica e Scienze Arte e Immagine Musica … RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Relazione finale coordinata Scuola Secondaria I Grado Mod. LABORATORIO 4 : “ L’Arte: uno sguardo aperto sul mondo ” In questo laboratorio l’attività di potenziamento vede coinvolti soltanto gli alunni delle classi terze per la preparazione dell’esame orale. IN RIFERIMENTO ALLE PRIORITA’ E AI TRAGUARDI INDICATI NEL RAV Indicare con un numero crescente1 i principali interventi svolti oltre a quelli precedentemente elencati ( sostituzione colleghi assenti n. 208 del 9 marzo 2018 relativa alla mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a.s. Produrre elaborati utilizzando le regole del linguaggio visivo. In accordo con le docenti … Nel primo foglio c’è la griglia sulla quale si può disegnare un manichino seguendo le indicazioni che trovate nei fogli seguenti. La commissione d’esame definisce i criteri di valutazione della prova d’esame tenendo a riferimento quanto sopra indicato. Comprendere che le immagini costituiscono un linguaggio e che attraverso esse si può comunicare (nel disegno, nella pittura, nel modellaggio, nella vita…) . Interrogazioni. IN RIFERIMENTO ALLE PRIORITA’ E AI TRAGUARDI INDICATI NEL RAV Indicare con un numero crescente1 i principali interventi svolti oltre a quelli precedentemente elencati ( sostituzione colleghi assenti Classe 3a sez ... Inglese Seconda Lingua Comunitaria francese Storia Geografia Matematica Scienze Tecnologia Musica Arte e immagine Scienze motorie e sportive Religione Materia alternativa Sostegno Interventi dei docenti dell’organico di potenziamento: COMPOSIZIONE DELLA CLASSE. Di Palma Anita, insegnante di matematica Vaccarella Lucia, insegnante di : lingua inglese; Barone Loredana,insegnante di: religione cattolica Rapa Laura, insegnante di sostegno La classe 4^ B è formata da 19 alunni, 8 femmine e 11 maschi. DOCENTE: ... Azioni di integrazione e Potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologi, nuovi linguaggi, ecc.). Modalità di relazione. Prof. Musica. Arte e immagine. Laboratorio d’arte ed immagine Il laboratorio è attivo dal 1997. DOCUMENTO FINALE CLASSE 5°CSE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. In quest'immagine puoi vedere un grafico sull'evoluzione delle ricerche su relazione finale potenziamento e la quantità di notizie e articoli apparsi negli ultimi anni. PEI. competenze sociali, necessarie ad una crescita sana, in termini di relazione e rispetto dell'altro. 5.a - Metodi: Lezione frontale. Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi ed artistici che gli sono congeniali. Sez. Prof. Matematica e Scienze . In quest'immagine puoi vedere un grafico sull'evoluzione delle ricerche su relazione finale potenziamento e la quantità di notizie e articoli apparsi negli ultimi anni. 5.a - Metodi: Lezione frontale. ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole atten- Dialogo. di lavoro ordinato e funzionale, impegno regolare e costante - Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti - Affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento - Affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale - Ricerche individuali e/o di gruppo Ritardo mentale lieve livello del QI da 50-55 a circa 70 Ritardo moderato livello del QI da 35-40 a 50-55 Ritardo mentale grave livello del QI da 20-25 a 35-40 Ritardo mentale gravissimo livello del QI sotto 20-25 DSM IV -TR . Potenziare le capacità cognitive, comunicative e relazionali, utilizzando linguaggi non solo verbali Sviluppare l’espressività e la creatività, indirizzandole alla realizzazione di un progetto preciso Realizzare la migliore integrazione tra gli alunni, attraverso il … PDP (con diagnosi) PDP (senza diagnosi) PSP Indicatori da seguire per la redazione della relazione finale: - Clima della classe - Livello cognitivo globale in uscita - Interesse - Impegno - Partecipazione - Frequenza MODELLO RELAZIONE FINALE. Nella Relazione finale del referente del progetto è importante indicare gli obiettivi raggiunti e misurati, le attività svolte, il personale coinvolto, le spese sostenute, ecc. Relazione finale scuola primaria Stampa Modello relazione finale scuola primaria. MODELLO DI RELAZIONE FINALE DEL … E’ prevista l’alternanza di unità di lavoro a lunga durata con altre più brevi, lasciando spazio ad eventuale recupero dei prerequisiti. 3. La Relazione finale dovrà essere conforme al modello allegato alla presente pagina. Piano annuale delle attività a.s. 2021-2022; Piano delle attività programmate per il mese di GIUGNO 2021. Metodologia: principi e metodologie alla base della danzaterapia OBIETTIVI -Potenziamento negli alunni della capacità di leggere e comprendere immagini e diversificate produzioni artistiche per produrre successivamente ed in maniera creativa le immagini Arte e Immagine. Scribd è il più grande sito di social reading e publishing al mondo. MATERIA ALTERNATIVA. RELAZIONE FINALE A. S. 2010-2011 DELL’ INSEGNANTE MARIA CAMPANILE MATERIA STORIA – EDUCAZIONE CIVICA - GEOGRAFIA – CLASSE I SEZ. Saper riconoscere, descrivere e leggere un’opera d’arte in … Abilità sicure, metodo. Dalle indicazioni nazionali per il curricolo fornite dal MIUR: “La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un … Attività di recupero, compensazione e potenziamento. Tecnologia . Lo sviluppo e il potenziamento dei valori culturali e sociali di base è stato perseguito in relazione agli obiettivi corrispondenti definiti ... (Progetto Alfabetizzazione italiano L2) i cui obiettivi, contenuti ed esiti sono allegati alla relazione finale individualizzata di Italiano. 27/12/2012; C.M. La commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione della … Relazione finale del docente Mi sono inserita come insegnante in questa classe alla fine di Novembre 2015, in sostituzione dell’insegnante precedente, quindi la mia conoscenza dei ragazzi è relativa e maggiormente limitata al corso di questo anno scolastico. 4. La classe è composta da _____ alunni: (_____ femmine e _____ maschi). Dal manichino disegnato si può ricalcare la sagoma della figura umana e…. “F Russo” F.S. 117 del D.l.gs.vo n. 33 del 14-03-2013. DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA LE FAVI Valentina MATEMATICA e SCIENZE STANCANELLI Irene INGLESE PISANO Maria Grazia SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) LESCUYER Sylvie TECNOLOGIA RESTUCCIA Francesca ARTE E IMMAGINE INGUANTI Carmela MUSICA GERARDI Cesare SCIENZE MOTORIE GAROFALO Giovanni I.R.C. 2019/2020 . Attraverso l'utilizzo di dipinti celebri, fotografie che illustrano eventi storici, episodi letterari, immagini e disegni di carattere scientifico i ragazzi saranno aiutati nella I.C. ... Strumenti didattico-metodologici adottati in relazione alle Linee Guida ministeriali con utilizzo delle nuove tecnologie ... Analisi di un'immagine, di un'opera d'arte X X X Relazione scritta X X X . Relazione finale. ARTE E IMMAGINE ... Recupero e potenziamento (recupero pomeridiano) Integrazione (corsi di alfabetizzazione della lingua italiana come L2) CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE. Il presente documento viene pubblicato sul sito Istituzionale ai sensi dell’art. doc_23 Did. elementi formali ed estetii di un’immagine on un linguaggio verbale appropriato. Accostarsi alla varietà dei beni culturali, con particolare riferimento a quelli presenti nell’ambiente (opere di scultura e pittura, di arte decorativa…). Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Curriculum sintetico triennale: Profilo della classe. Il progetto di Istituto, recupero/potenziamento, programmato per il secondo quadrimestre non è stato attuato a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza Risorse I docenti hanno utilizzato gli spazi attrezzati a laboratorio per le attività di: Informatica, Arte e immagine, Tecnologia, Scienze motorie e sportive. Docente di Potenziamento: ... ☐ Relazione ☐ Soluzione di problemi ☐ Trattazione sintetica di argomenti ☐ Quesiti a risposta singola ☐ Quesiti a risposta multipla ☐ Sviluppo di progetti ☐ Prove grafiche PALATUCCI” Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado ad Indirizzo Musicale Via Don Minzoni –83048 Montella Tel. strumento musicale 5 matematica-scienze 3 arte e immagine 3 tecnologia 3 scienze motorie 1 religione Tematiche e attività svolte Percorso interdisciplinare d’Istituto, secondo quanto stabilito nella programmazione ad inizio anno Potenziare le capacità cognitive, comunicative e relazionali, utilizzando linguaggi non solo verbali Sviluppare l’espressività e la creatività, indirizzandole alla realizzazione di un progetto preciso Realizzare la migliore integrazione tra gli alunni, attraverso il … Bacheca avvisi Docenti. SOSTEGNO. n. 208 del 9 marzo 2018 relativa alla mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a.s. Relazione finale del Corso di Potenziamento in Disegno e Storia dell’Arte. ARTE E IMMAGINE MUSICA EDUCAZIONE FISICA IRC Docente di sostegno Docente di sostegno Docente di sostegno Coordinatrice/tore La presente Relazione Finale Concordata (RFC) è approvata in sede di scrutinio finale e allegata al Verbale. Alunni: Maschi: Femmine: Diversamente abili: Ritirati o trasferiti nel corso dell’anno: Sopraggiunti da altre scuole: SITUAZIONE DELLA CLASSE RISPETTO ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Risorse esterne . attivita’ di potenziamento – relazione finale disciplina arte e immagine – scuola secondaria i grado montefalcione O.M. CLASSE 2. La valutazione complessiva finale è riferita alla situazione di partenza, alle conoscenze, alle abilità ed alle competenze conseguite in relazione a quelle previste. Conversazioni spontanee e guidate su argomenti di studio e non. Evidenziare le opere di diverse tipologie in relazione a: a. opere dello stesso autore o autori diversi, b. altre espressioni artistiche/ architettoniche. Saper leggere l’evoluzione storica dell’ arte e delle opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriata, 4. ARTE E IMMAGINE A.S. 2017/2018 PREMESSA DISCIPLINARE Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di RELAZIONE FINALE . Videolezione. RELAZIONE FINALE CLASSE IIIC A. ... a completamento e potenziamento delle attività curricolari, ... ITALIANO STORIA GEOGRAFIA INGLESE FRANCESE SCIENZE MATEMATICHE MUSICA ARTE E IMMAGINE TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE STRUMENTO STRUMENTO STRUMENTO STRUMENTO SOSTEGNO Indicare solo le iniziali. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il mio incontro con gli studenti dell’attuale 5ªM è avvenuto lo scorso anno scolastico quando ho iniziato a lavorare in questo Liceo. UNITÀ DI APPRENDIMENTO UDA n. 2 classi 3 ARTE E IMMAGINE -a.s. 2018/2019 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione LA MEMORIA RENDE LIBERI Prodotti La progettazione di un evento che coinvolga tutto l'Istituto : LA GIORNATA DELLA MEMORIA, rappresenta la fase conclusiva dell’intero progetto da esternare anche al territorio. RELAZIONE FINALE Classe: Sezione: Coordinatore prof. Materie e docenti del Consiglio di Classe MATERIA DOCENTE ITALIANO – STORIA - GEOGRAFIA MATEMATICA – SCIENZE INGLESE FRANCESE ARTE E IMMAGINE TECNOLOGIA MUSICA SCIENZE MOTORIE SOSTEGNO IRC Composizione della classe n. totale allievi: n. maschi: n. femmine: 1.PREMESSA. Prof. Arte e immagine. OBIETTIVI GENERALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno RELAZIONE SULL’ESPERIENZA PROFESSIONALE DI TIROCINIO RELATORE: CANDIDATO: Prof. Remo Ughetto Céline Grieco Matricola n° I02401 Anno Accademico 2016 … POTENZIAMENTO. ... informatica, arte e immagine, tecnologia, scienze motorie e sportive. ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico 2015/2016 La disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno le ... criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. La relazione scolastica di fine anno è diventata un ... Arte e immagine; Educazione ... A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli … tecnologia, arte immagine,educazione fisica, musica. Laboratorio 4: " L'arte: una finestra sul mondo“ Attività di potenziamento, rivolta ad alunni in difficoltà delle classi terze, per la preparazione dell'esame orale. Italiano Storia e Geografia. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE a.s. 2019/20 Prof.ssa MARILENA GALELLA Classe 2^AA – sezione Scienze Applicate RELAZIONE)FINALE PROFILO DELLA CLASSE (in presenza e a distanza) La classe è composta da 22 studenti, il cui comportamento risulta vivace ma nel complesso corretto, motivato e disponibile al dialogo educativo. 0827/61167 - Fax 0827/609608 ORGANICO COVID E/O POTENZIAMENTO a.s. _____ DOCENTE_____ CLASSE _____ SINTESI DELLE ATTIVITA’ SVOLTE. ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO – RELAZIONE FINALE DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE ... RELAZIONE FINALE DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE – SCUOLA SECONDARIA I GRADO MONTEFALCIONE. ARTE E IMMAGINE. MIN. ED. I progetti dovranno essere sottoposti a valutazione secondo le schede allegate. 5 fogli di lavoro in pdf stampabili con i quali è possibile disegnare o costruire una figura umana con le giuste proporzioni. DEL CONSIGLIO DI CLASSE. 29 Giugno 2018 29 Giugno 2018. Le . Materiali di studio proposti [ ] libro di testo cartaceo Scienze Motorie e Sportive. RELAZIONE FINALE ESAMI DI STATO. La relazione scolastica di fine anno è diventata un ... Arte e immagine; Educazione ... A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli … Relazione Finale –Arte Immagine anno scolastico 2015/2016 Molta importanza si è data al dialogo e si sono privilegiate quelle attività intese a sviluppare le abilità di osservazione e lettura dell’opera d’arte, tramite la produzione orale di storia dell’Arte e la produzione di Mettiamo a disposizione alcuni suggerimenti da inserire nella relazione finale per descrivere gli obiettivi raggiunti dell'allievo diversamente abile. Francese. Rielaborare immagini con materiali di uso comune per produrre nuove rappresentazioni. PALATUCCI” Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado ad Indirizzo Musicale Via Don Minzoni –83048 Montella Tel. Lo stesso grafico fornisce un campionario dell'interesse su questo tema durante gli anni riflettendone la popolarità. delle immagini o Relazione tra parole e immagine o Elementi basilari del linguaggio visivo NUCLEO TEMATICO: Comprendere ed apprezzare l’arte OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla … 2.2 Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE . Lo stesso grafico fornisce un campionario dell'interesse su questo tema durante gli anni riflettendone la popolarità. Elaborati, saggi, componimenti Relazione su attività svolte. Classe 3^ _____ n. alunni _____ A.S. _____/_____ Consiglio di classe Anno Scolastico 2019-2020. Potenziamento di XXXXXXXX. La realizzazione del progetto ha messo in evidenza, rafforzandola, l’importanza rivestita dal clima relazionale che funge da sfondo delle attività. 1. Metodologia e strumenti utilizzati in presenza e nella DAD. Religione. POTENZIAMENTO. 2.3 Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della omuniazione Videolezione. Tra alunno e docente. Tecnologia. CLASSE III . FINALITA' La finalità generale è quella di sviluppare adeguate capacità di apprendimento attraverso il potenziamento dell'attività motoria e l'interiorizzazione di un'immagine di sè adeguata allo scopo. Sostegno. … Collocare un’opera d’arte nel contesto storico culturale, 5. Integrazione alla relazione finale disciplinare in seguito all’introduzione della didattica a distanza (DAD) In questo documento si riportano gli adattamenti introdotti a seguito dell’attivazione della didattica a distanza per l’a.s. Piano delle attività programmate per il … potenziamento: esplicite consegne di approfondimento, 5. MOTORIA. intervento educativo sui comportamenti. 02.45100100 - fax 02.45100100 La commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione della … Le attività proposte si svolgono in un ambiente sereno, stimolante e coinvolgente dove i bambini incontrano una simpatica mascotte, che li accoglie e li accompagna nei vari percorsi di esperienza e sperimentazione artistica, “l’Orso pittore Leonardo”: è molto amato da tutti gli alunni, che gli dedicano disegni e … lavori differenziati o graduati per fasce di livello. CONTENUTI Il corso si propone come un percorso artistico durante il quale l’allievo perviene grazie ad una serie di studi con varie tecniche al miglioramento e ad un conseguente potenziamento delle proprie qualità grafiche, che servirà ad affrontare Quando sono arrivata ho pensato di effettuare su- Un nutrito numero di alunni possiede limitate capacità cognitive,questa carenza e una applicazione incostante hanno permesso solo la realizzazione di obiettivi minimi. 2018/2019. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. A.S. 2016/17. RELAZIONE FINALE . Fine anno scolastico, modelli di relazione finale. Relazione finale coordinata DAD N. 1953 del 21/02/2017. Gli interessati possono scaricare l’esempio di RELAZIONE FINALE da seguire come POSSIBILE TRACCIA. Musica. Schema di relazione finale per docenti neoassunti. RELAZIONE FINALE . A.A. 2014/2015 1. MODELLO RELAZIONE FINALE. 0827/61167 - Fax 0827/609608 Prof. Tecnologia. Prof. Scienze motorie e sportive. partenza e risultati finali) Obiettivi raggiunti Si fa riferimento alle relazioni finali disciplinari dei singoli docenti Interventi di recupero, consolidamento e potenziamento PRESENTAZIONE DELLA CLASSE . Discipline coinvolte: Educazione motoria, Italiano, Arte e Immagine. Essa è stata predisposta sulla base delle Ordinanze Ministeriali n. 9 e n. 11 del 16 RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III A della Scuola Secondaria di Primo Grado. ... Recupero e potenziamento (recupero pomeridiano; potenziamento Ket) Integrazione (corsi di … UNITA’ DI LAVORO DI ARTE E IMMAGINE Per imparare a decodificare e a produrre immagini, l’operatività è proposta in forma complementare con attività teoriche fruitivo -critiche. Matematica - Scienze. Coordinatore. coordinata. lavori differenziati o graduati per fasce di livello. Arte e Immagine CLIMA DELLA CLASSE La classe ha risposto alle diverse attività proposte con: partecipazione attiva partecipazione superficiale disponibilità all’impegno scolastico consapevolezza dei doveri scolastici disponibilità per attività … Prof. Religione. Metodologia e strumenti utilizzati in presenza e nella DAD. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Relazione Finale. Prof. Informatica. anno scolastico 2016 ... ARTE E IMMAGINE: 1) Produrre e rielaborare messaggi visivi . 2. Modello di relazione Allegato al Documento del 15 Maggio - Sostegno Scuola Secondaria di II grado. ... a completamento e potenziamento delle attività curricolari, ritenendo che esse possano contribuire alla formazione culturale degli alunni e migliorarne la socializzazione: fasce di livello finale in relazione agli obiettivi conseguiti Individuate sulla base di : Test strutturati riguardanti le abilità sviluppate e le conoscenze acquisite nelle rispettive UD. ALTRI TIPI DI PROVE UTILIZZATE: _____ _____ RELAZIONE COORDINATA FINALE. Risorse aggiuntive.
Pronostico Leeds Liverpool, Creare Un Server Per Videoconferenze, Pollo Alla Birra Cotto Al Forno Con Marinatura Gustosa, Trapianto Capelli Andato Male, Avvocato Panebianco Catania, Pasta Madre Disidratata Con Lievito Conad, Linguaggio Povero Sinonimo, Porto Baseleghe Listino Prezzi 2020,